MIO FRATELLO ED IO
Quando mio fratello si è ammalato avevo poco più di dieci anni, lui otto più di me. Non eravamo mai
Sono la Dott.ssa Martina Sivieri, Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto (nr. 9624).
Dopo la Maturità Classica e, successivamente, la Laurea in Psicologia Clinica, ho frequentato e concluso il Master sulla “Consulenza Tecnica e Perizia Psicologica” nei casi di separazione e divorzio. Sono, inoltre, Psicoterapeuta Familiare – Relazionale.
Un supporto individuale per superare ed affrontare momenti di difficoltà e cambiamento.
Un aiuto in specifici momenti della propria vita, come l’adolescenza, il passaggio alla genitorialità, il superamento di un lutto.
Assieme, costruiremo un percorso per dare un significato diverso a quella sofferenza, per rimettere in moto quel processo di cambiamento e crescita che là, da qualche parte nel tempo, si è bloccato.
La coppia è qualcosa di più e di diverso dalla semplice somma delle parti. Osservate da questa prospettiva, anche le problematiche della coppia assumono un diverso significato, perché mettono assieme le storie ed i vissuti di più persone.
Un supporto alla coppia può essere utile nelle situazioni di crisi, di forte conflitto, di tradimento o, più genericamente, di cambiamento.
Sono molti i momenti durante i quali alla coppia è chiesto di cambiare e rinnovarsi: nel passaggio alla convivenza, la nascita del primo figlio, la difficoltà di concepimento e altri ancora. Queste fasi richiedono molte energie ed una grande elasticità, ma non sempre è così semplice adattarsi ai nuovi equilibri ed alle nuove esigenze.
Il lavoro con la coppia, per tutti questi motivi, viene fatto con entrambi i suoi componenti, per ritrovare assieme un equilibrio, andando a capire dove e quando questo si è incrinato, condividendo lo stesso percorso.
“Perché dobbiamo venire anche noi ai colloqui se il problema è nostra figlia?”
“Perché non sempre il problema è una persona.”
Quando si è famiglia ed uno dei suoi componenti presenta delle difficoltà, comportamenti sintomatici, o forte disagio, può essere utile allargare lo sguardo ed analizzare il contesto in cui questo è inserito, perché qui possono ritrovarsi le motivazioni profonde del disagio e le risorse per superarlo.
Un supporto alla famiglia può essere utile nei casi di difficoltà genitoriale, di problematiche psicoeducative, di conflitti o di difficile comunicazione, ma anche là dove uno o più dei suoi
Cosa fare quando ci si separa?
Cosa dire agli altri familiari e, soprattutto, ai figli?
Con la separazione gli equilibri familiari cambiano, così come cambiano i rapporti tra genitori e figli nel corso delle varie fasi della separazione.
Per accompagnare la famiglia lungo questo percorso, spesso doloroso, per aiutare a valutare e comprendere il disagio di ciascuno, può essere utile un percorso di supporto.
Non ci può essere separazione che non sia dolorosa
Le consulenze psicologiche online possono incontrare le esigenze personali di chi:
Per necessità lavorative o di studio è spesso fuori città o all’estero.
È affetto da malattie che comportano limitazioni fisiche nello spostamento, rendendolo difficoltoso o impossibile.
È necessaria una buona connessione ad internet ed un software che supporti le videochiamate (es.: Skype, Zoom, Hangout), che verrà concordato assieme.
Nonostante la modalità di svolgimento del colloqui, verrà garantito il diritto alla riservatezza.
“I principi etici e le norme del Codice Deontologico si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza” (CNOP, 2013).
Scuola, dove bambini e ragazzi trascorrono la maggior parte del loro tempo, dove apprendono conoscenze, sviluppano abilità, si sperimentano.
Ma la scuola è anche il luogo in cui si impara ad entrare in relazione, a stare con gli altri, in cui si finisce con il condividere un linguaggio sociale ed emotivo.
I progetti nelle scuole possono essere, quindi, il luogo ideale nel quale approfondire tematiche come:
• Promozione del benessere psicologico;
• Inclusione, esclusione, appartenenza;
• Bullismo e Cyberbullismo;
• Affettività e Sessualità.
Quando mio fratello si è ammalato avevo poco più di dieci anni, lui otto più di me. Non eravamo mai
Quando ero ragazzina, se eri un’adolescente dovevi aver letto “Stargirl”, di Jerry Spinelli. Un libro che parlava di libertà, dell’importanza
A SPARTA NESSUN BAMBINO ERA IPERATTIVO (O TUTTI LO ERANO) Aspettative. Ogni mattina ci alziamo dal letto, assonnati prendiamo coscienza